Oltre un terzo della popolazione mondiale vive sulle coste perché il mare offre molti vantaggi: clima mite, pratica della pesca, navigazione e scambi
commerciali.
I primi furono i fenici, poi i greci e i romani.
Nel corso dell'età moderna buona parte del traffico marittimo si spostò sull'Oceano Atlantico.
Le nuove grandi potenze europee furono Spagna, Francia e Inghilterra con le rispettive potenti flotte che si disputavano il dominio del Nuovo mondo.
Nel XIX secolo fu applicata alle navi la macchina a vapore rendendo possibile la navigazione anche in assenza di vento. Poi, nel tempo furono costruite navi sempre più grandi che resero più sicuro ed efficiente il trasporto marittimo.
La pesca è un'attività molto praticata perché oggi il pesce è un alimento molto diffuso, non solo nelle zone costiere.
I mari chiusi come il Mediterraneo o quelli con acqua troppo calda sono poco pescosi mentre quelli più freddi e aperti lo sono di più perché le loro acque sono ricche di plancton.
