Le pianure sono aree senza rilievi che non superano i 300 m sul livello del mare. Possono avere origini diverse:
- pianure alluvionali: originate dall'accumulo dei detriti trasportati dai fiumi;
- pianure vulcaniche: formate dai materiali eruttati dai vulcani;
- pianure di sollevamento: formate dal sollevamento di fondali marini a seguito di forti spinte provenienti dalle viscere della terra;
- pianure da erosione: formate nel corso dei millenni dall'effetto di ghiacciai, piogge e venti che "consumano" le rocce erodendole.
QUALI ATTIVITÀ SI SVOLGONO IN PIANURA?
I territori pianeggianti e attraversati dai fiumi favoriscono l' insediamento umano perché sono adatti agli spostamenti, alla coltivazione e all'allevamento.Le moderne aziende agricole sono specializzate nella coltivazione di pochi prodotti richiesti dal mercato della zona e in genere si tratta di cereali, frutta, ortaggi, vino e barbabietole da zucchero. Oggi nelle pianure si trovano anche grandi centri urbani dove prevalgono attività industriali e terziarie.