Le montagne sono rilievi che si innalzano oltre i 600 m sul livello del mare e sono originati da fenomeni diversi:
- dalla lava fuoriuscita dai vulcani;
-
dall'accumulo sul fondo del mare di strati di rocce e sabbie che col passare del tempo si sono sollevate sopra il livello del mare;
- dal sollevamento o corrugamento della crosta terrestre dovuto ai movimenti del mantello (strato liquido e incandescente che si trova sotto la crosta terrestre).
CHE COSA SONO LE CATENE MONTUOSE?
Più montagne una accanto all'altra formano una catena montuosa.Tra una cima e l'altra di una catena si trovano i valichi o passi attraverso i quali è più facile il passaggio.
La cima più alta della montagna si chiama vetta.
Le superfici pianeggianti che si trovano fra i monti si chiamano altopiani e sono frutto dell'opera di erosione del vento e delle precipitazioni.
Il fianco della montagna si chiama versante e la linea che passa per i punti più alti di una catena montuosa si chiama crinale.
Le montagne subiscono mutamenti: l'acqua penetrando nelle fessure del suolo può provocare frane; i ghiacciai ritirandosi ed estendendosi erodono la montagna così come fa il vento; quando una massa di neve scivola sul fianco della montagna si forma una slavina o una valanga.