La parte più settentrionale
del continente europeo è bagnata dal Mar Glaciale Artico, che è poco profondo ed è quasi completamente ghiacciato. L’acqua di questo mare si può
vedere solo nella parte più meridionale: la superficie rimanente è ricoperta da uno strato di ghiaccio di notevole spessore, la cosiddetta banchisa polare, che occupa tutta la zona chiamata abitualmente Polo nord. Il Mar Glaciale Artico lambisce
le coste dell’Asia, dell’America settentrionale e dell’Europa. Lungo le coste europee, precisamente della Norvegia e della Russia, assume nomi
diversi: Mare di Barents, Mar Bianco e Mar di Kara.
COM'È IL CLIMA NIVALE?
Nella parte dell’Europa che si trova in corrispondenza del Circolo Polare Artico, il clima, detto nivale, è caratterizzato da inverni molto lunghi e freddissimi.La neve rimane sul terreno per molti mesi e le temperature rimangono basse anche nella stagione estiva. Nella stagione del disgelo i bordi della banchisa polare si sciolgono parzialmente e si spezzano dando origine agli iceberg, parola che significa "montagna di ghiaccio".
CHE COS'È LA TUNDRA?
All’estremo nord dell’Europa troviamo una vasta pianura senza alberi, detta tundra. Il terreno della tundra è coperto di neve e ghiaccio per molti mesi all’anno. Durante l’inverno il freddo intenso penetra in profondità nel suolo e lo gela completamente.
D'estate il terreno disgela solo in superficie, per uno spessore di poche decine di centimetri, e diventa fangoso. In queste condizioni possono crescere
solo erbe, muschi e piante a basso fusto, che hanno radici poco sviluppate.
▶ Tundra.