Il ciclo dell'acqua si sviluppa attraverso tre tappe: l'evaporazione, la condensazione e le precipitazioni.
Le gocce che formano le nuvole (vapore acqueo) incontrano correnti d'aria fredda, si trasformano in precipitazioni (pioggia, grandine, neve) che cadono al
suolo e si raccolgono nel mare, nei fiumi e nei laghi o si infiltrano nel terreno.
L'acqua è un elemento prezioso per tutte le attività umane: innanzitutto per la sopravvivenza, ma anche per l'irrigazione dei
campi, l'allevamento, i processi industriali, le attività domestiche. Vi sono però grandi sprechi che andrebbero evitati sia negli usi industriali
(irrigazione, usura delle condutture) che in quelli domestici, perché l'acqua non è equamente distribuita, e non tutti i paesi del mondo possono
accedere alla stessa quantità d'acqua.
VERIFICA SE HAI CAPITO
1. Che cosa significa il termine "spreco"?
Prova a darne una definizione:
2. Individua ed evidenzia tra le seguenti le maggiori cause di spreco di acqua:
uso domestico • tipi di
rubinetto • pluviometro irrigazione • deforestazione • ciclo dell'acqua usura delle condutture • correnti marine • pioggia