CHE COSA CARATTERIZZA L'AFRICA OCCIDENTALE?
L'Africa occidentale si estende dal sud del Sahara al Golfo di Guinea. Il territorio presenta a nord un tavolato desertico da cui si erge il Tibesti, il più alto massiccio del Sahara, di origine vulcanica. La zona del Sahel è dominata dalla steppa. Più a sud si trova una serie di altopiani (savana), mentre nella regione occidentale la zona lungo la costa è paludosa. I fiumi principali sono Senegal, Gambia, Niger, Volta Nero e Volta Bianco. Al confine tra Niger, Nigeria e Ciad si trova il vasto Lago Ciad. Di origine artificiale è il Lago Volta, uno dei più grandi bacini artificiali del pianeta. Le zone costiere umide hanno un clima tropicale con una stagione estiva molto piovosa (Liberia e Nigeria sono le nazioni più piovose); qui l'ambiente naturale prevalente è la foresta pluviale. Procedendo verso l'interno il clima si fa più arido e le foreste lasciano il posto alla savana. Nella fascia del Sahel il clima è desertico con ampie escursioni termiche giornaliere e vi si estende la steppa.L'Africa occidentale ha conosciuto nell'antichità diversi insediamenti. Gli antichi abitanti di questa regione erano neri, che si sono poi mescolati con arabi e berberi.
Le coste del Golfo di Guinea furono raggiunte dai cartaginesi. Nella regione si formarono alcuni importanti imperi come in Mali, Mauritania e Niger.
Nell' Età moderna iniziò la colonizzazione europea: l'area fu la più colpita dal commercio degli schiavi che da qui venivano portati in America per lavorare nelle piantagioni. Nel Novecento i paesi della regione hanno conquistato l'indipendenza.
La popolazione vive per lo più lungo la costa e i fiumi.
La densità è bassa a nord, ma alta nell'area guineana.
Le regioni del Sahel sono abitate solo da gruppi di pastori nomadi arabo-berberi. Le numerose etnie presenti appartengono in gran parte al gruppo sudanese. La religione più praticata è l'islam. Diffusi sono anche i culti animistici e il cristianesimo.
La regione è caratterizzata da conflitti e instabilità politica; a complicare la situazione è il frazionamento in numerosi stati, che ha origine nella divisione coloniale. Motivo di tensioni e conflitti è il controllo delle risorse economiche che si trovano in alcune aree della regione.
Nell'arida regione subsahariana si pratica un'agricoltura di sussistenza; nella savana umida domina l'agricoltura da piantagione; nelle zone desertiche è praticato l'allevamento nomade. Il sottosuolo è ricchissimo di minerali che hanno permesso, nella regione costiera, un discreto sviluppo industriale. Il problema della scarsità d'acqua affligge l'intero continente, ma è particolarmente grave nella regione del Sahel. La popolazione deve affrontare lunghi periodi di siccità e l'avanzamento del processo di desertificazione.