QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO ASIATICO?
Con una superficie di oltre 44 milioni di km2, suddivisa in 48 paesi, l'Asia è il più grande continente della Terra.Si trova quasi tutta nell'emisfero settentrionale.
Si affaccia a nord sul Mar Glaciale Artico, a est sull'Oceano Pacifico, a sud sull'Oceano Indiano e a ovest su Mar Rosso, Mar Mediterraneo e Mar Nero. I monti Urali la separano dall'Europa, il canale di Suez dall'Africa, lo Stretto di Bering dall'America.
Nel continente si possono individuare quattro grandi aree:
► settentrionale, formata da immense pianure, bassopiani e altopiani, e dagli Urali;
► centrale, con le più alte montagne del pianeta (Tian Shan, Karakorum e Himalaya), e con grandi altopiani desertici: il Pamir, il Gobi e il Tibet. Nella catena dell'Himalaya si trova la vetta più elevata del mondo: il monte Everest (8846 m);
► del sud, caratterizzata dalla penisola araba e indiana e da grandi pianure, come quella della Mesopotamia, quelle formate dai fiumi Indo e Gange e quelle che si trovano tra i fiumi cinesi Huang He e Chang Jiang;
► delle isole di Giappone, Filippine e Indonesia.
Dalla zona montuosa centrale nascono i grandi fiumi dell'Asia: l'Ob, lo Jenisei e il Lena si gettano nel Mar Glaciale Artico; l'Amur, lo Huang He, lo Chang Jiang (il più lungo dell'Asia), e il Mekong nel Pacifico; il Brahmaputra, il Gange e l'Indo scendono fino all'Oceano Indiano; il Tigri e l'Eufrate si uniscono nello Shatt al-Arab, che finisce nel Golfo Persico. I laghi principali sono il Lago d'Aral, il Balhas e il Bajkal.
A nord il clima è molto rigido, con inverni in cui la temperatura può scendere anche fino a -40 °C, mentre verso sud le estati sono più lunghe e miti. In Asia centrale il clima è continentale secco, con precipitazioni scarse e irregolari e forti escursioni termiche. Nelle zone costiere il clima è mediterraneo. L'Asia meridionale e orientale è caratterizzata da un clima tropicale con temperature calde e precipitazioni abbondanti a causa dei monsoni.