Che cos’è l’energia?
Durante i tuoi studi e nella vita di tutti i giorni avrai sicuramente sentito parlare di energia: di una persona sempre in movimento, si dice che è
piena di energia, mentre di una stanca si dice che è priva di energia; un atleta corre grazie all’energia dei muscoli; un elettrodomestico funziona
grazie all’energia elettrica, le pale di mulino girano grazie all’energia del vento o dell’acqua. Negli esempi una persona, l’elettricità, il vento e
l’acqua sviluppano forze che causano un movimento e perciò compiono un lavoro: per questo in fisica l’energia è definita come la capacità di un corpo di
compiere lavoro e, come il lavoro è misurata in joule (J). Come hai visto, quando si parla di energia ci si riferisce a fenomeni anche molto diversi tra
loro: esistono infatti varie forme di energia.
Quali forme può assumere l’energia?
Le illustrazioni seguenti rappresentano alcune forme di energia.
L’energia può essere:
- muscolare, permette all’uomo e agli animali di compiere movimenti, sollevare, trasportare pesi; elettrica, è dovuta al movimento
di cariche elettriche;
- idrica ed eolica dovute rispettivamente al movimento dell’acqua corrente e dell’aria, sotto forma di vento;
- termica, è il calore dovuto all’agitazione termica delle molecole; l’unità di misura del calore, oltre alla caloria (cal), è
dunque il Joule;
- luminosa, tipica dei corpi che emettono radiazioni luminose, permette la fotosintesi clorofilliana;
- nucleare, è posseduta dal nucleo degli atomi;
- chimica, è contenuta in tutte le sostanze combustibili che bruciando generano calore, ma anche nelle sostanze alimentari come
zuccheri e grassi;
- meccanica, permette il movimento di qualsiasi corpo.
L’energia meccanica posseduta da un corpo è costituita da due aspetti tipici: l’energia potenziale, legata alla posizione, e l’energia cinetica,
legata al movimento.