2.1 Acqua
L’energia dell’acqua, o idrica è stata usata in passato solo per azionare i mulini e altre semplici macchine, attualmente è utilizzata nelle centrali
idroelettriche per produrre energia elettrica.
Com’è fatta una centrale idroelettrica?
Una centrale idroelettrica ( 4 ) richiede la costruzione di una diga ( a ) per sbarrare le acque di un fiume o di sorgenti che possano alimentare un bacino artificiale ( b ). L’energia che viene trasformata è l’energia potenziale dell’acqua di tale bacino, che deve perciò essere posto in un luogo elevato; l’acqua viene incanalata nelle condotte forzate ( c ), grosse tubature che la trasportano più in basso, dove è situata la centrale. Qui l’energia cinetica dell’acqua fa ruotare le pale delle turbine ( d ) e si trasforma in energia meccanica che viene poi trasformata in energia elettrica dall’alternatore ( e ). Per essere trasportata senza grandi dispersioni, l’energia elettrica deve essere portata a una tensione molto elevata da un trasformatore ( f ). Prima di entrare nelle nostre case, poi, un altro trasformatore riduce la tensione a quella usata dagli apparecchi domestici.