Oltre alle caratteristiche tipiche dello stato liquido e a quelle generali della materia, i corpi liquidi posseggono delle proprietà tipiche che puoi
cominciare a scoprire adesso e che approfondirai più avanti nel corso di Scienze.
6.1 La superficie
Se osservi la superficie dell’acqua di un lago in una giornata senza vento, vedrai che è piana e orizzontale.

Come si dispone la superficie dei liquidi?
Fissa la tua attenzione sulla superficie libera del liquido colorato nei diversi contenitori (la superficie libera è quella a contatto con l’aria). La direzione del filo a piombo è sempre verticale: confrontala con quella della superficie del liquido, vedrai che sono perpendicolari, cioè formano un angolo retto. La superficie libera di un liquido, dunque, è piana e orizzontale, anche quando si inclina il recipiente.