Che cosa significa misurare?
Per capire quali sono le operazioni da fare per misurare puoi provare in piccoli gruppi con i tuoi compagni a misurare una delle dimensioni dell’aula, per esempio la lunghezza.
La prima cosa da fare è scegliere un’unità di misura adatta, che sia confrontabile con la lunghezza dell’aula, per esempio un “piede”. Poi dovrai
appoggiare il piede all’inizio del muro dell’aula e riportarlo tante volte di seguito fino a coprire tutta la lunghezza. Potrebbe capitare che al fondo
rimanga dello spazio troppo piccolo per un piede intero e quindi potresti ottenere una misura approssimata, oppure suddividere il piede in parti più
piccole, mezzo piede, un quarto di piede e così via, ottenendo dai sottomultipli una misura un po’ più precisa. Il numero di piedi necessari per
ricoprire tutta la lunghezza dell’aula è la misura, mentre il piede è l’unità di misura.
Per misurare occorre quindi svolgere le seguenti operazioni:
- scegliere un’unità di misura adeguata alla grandezza da misurare;
- confrontare l’unità di misura con la grandezza, cioè trovare il numero di volte che l’unità di misura è contenuta nella grandezza;
- esprimere la misura con il numero seguito dall’unità di misura usata.
Dopo aver raccolto le varie misurazioni nella tabella, ti sarai accorto che i numeri sono molto diversi. È ovvio che ciò dipende dal fatto che ogni
gruppo ha utilizzato piedi diversi per misurare la stessa lunghezza.