Che cos’è l’età relativa di una roccia? In che modo i fossili forniscono informazioni sulla storia della Terra?
Nella serie di strati dell’illustrazione 11 sono presenti tre tipi di fossili: i trilobiti, artropodi primitivi con il corpo diviso in tre parti; le ammoniti, antichi molluschi marini con la conchiglia a spirale e le belemniti, molluschi con la conchiglia a forma di cartuccia.Normalmente, in una serie di strati di rocce sedimentarie gli strati che si trovano più in basso sono i più antichi perché si sono depositati per primi. Visto che i fossili hanno la stessa età delle rocce che li includono, nella serie di strati illustrata il trilobita è il fossile più antico e la belemnite è quello più recente; delle ammoniti si può dire che sono vissute in un periodo compreso tra quelli degli altri due tipi di fossili. Quindi, in questo caso, osservando la serie di strati dal basso verso l’alto si trovano fossili di organismi più primitivi alla base e fossili di organismi più evoluti alla sommità. Talvolta però può accadere di osservare una serie di strati che nel tempo è stata ripiegata dalle forze interne della Terra ( 12 ) ed erosa in alcune parti ( 13 ); questi fenomeni rendono difficile stabilire quale strato si è formato per primo. Se si conosce la successione temporale dei fossili è però possibile stabilire che lo strato più antico è quello che contiene trilobiti e che la serie è stata “disturbata” da fenomeni geologici.
L’età relativa di una roccia si può quindi stabilire conoscendo la successione nel tempo dei vari fossili; ciò non permette di sapere l’età in anni
della roccia, ma di confrontare tra loro più strati rocciosi stabilendo qual è il più antico e qual è il più recente. Inoltre, strati rocciosi che
contengono gli stessi fossili sono attribuiti allo stesso periodo di tempo anche se si trovano in luoghi lontani tra loro. Fra le numerose specie
fossili, i paleontologi ne hanno individuate alcune che aiutano nella datazione delle rocce e le hanno chiamate fossili guida.
I fossili guida permettono di attribuire allo stesso periodo temporale rocce “disturbate” da ripiegamenti ed erosioni situate in posti anche molto
lontani tra loro. Tali fossili devono avere delle caratteristiche ben precise, come appartenere a organismi di specie che si sono evolute in un periodo
di tempo abbastanza breve, sempre sulla scala dei tempi geologici, e che hanno avuto un’ampia diffusione sulla superficie terrestre.