Il Sistema solare comprende migliaia di corpi celesti più piccoli dei satelliti; spesso anche di forma irregolare, definiti generalmente corpi minori:
pianeti nani, asteroidi, meteore, meteoriti e comete.
Quali corpi sono classificati pianeti nani?
Dal 2006 gli astronomi hanno ideato la categoria “pianeta nano” per indicare quei corpi che hanno un aspetto di pianeta ma la loro orbita è influenzata dalla presenza di altri pianeti. È il caso di Plutone che si muove su un’orbita che interseca quella di Nettuno ed è molto più “schiacciata” e inclinata rispetto a quella dei pianeti ( 7 ). Plutone possiede cinque satelliti: Caronte, Notte, Idra, Cerbero e Stige. Attualmente sono noti, oltre a Plutone, altri quattro pianeti nani: Cerere, Haumea, Makemake e Eris.
Che tipo di corpi sono gli asteroidi? Qual è la loro origine?
Tra l’orbita di Marte e Giove esiste la fascia degli asteroidi, una zona in cui si trovano migliaia di blocchi rocciosi, spesso di forma non sferica. Secondo un’ipotesi sarebbero residui di un pianeta che si è disgregato ( 8 ). Attualmente sembra più probabile che all’epoca della formazione del Sistema solare, l’attrazione gravitazionale di Giove sia stata così intensa da impedire l’aggregazione degli asteroidi che sarebbero quindi parti di un pianeta mai nato. Nella fascia degli asteroidi è localizzato il pianeta nano Cerere.