Il comportamento riproduttivo è di fondamentale importanza nella vita di un animale perché dalla riproduzione dipende la sopravvivenza della specie. Il
maschio e la femmina si avvicinano e si riconoscono grazie a segnali di richiamo esclusivi che possono essere di natura chimica (ferormoni), sonora (canto
degli uccelli, gracidare delle rane) o visiva (lampeggiamento delle lucciole). Dopo questa fase di orientamento inizia quella del corteggiamento vero e
proprio.
Come corteggiano gli animali?
Osserva e analizza il comportamento di corteggiamento dello spinarello, un piccolo pesce d’acqua dolce che ha una grande sensibilità agli stimoli
visivi. Nel disegno sono indicati i comportamenti del maschio e della femmina. Il maschio, durante il periodo riproduttivo (tarda primavera-estate)
assume sull’addome una colorazione rossa, costruisce il nido di alghe nella sabbia e poi, all’arrivo della femmina ripiena di uova, inizia una danza a
zig-zag. Ogni movimento del maschio stimola un comportamento della femmina sinché questa, entrata nel nido, depone le uova.