Le specie che vivono in gruppo sono numerose. Vivere insieme ad animali della stessa specie deve essere in qualche modo più vantaggioso che vivere
isolati.
Quali sono i vantaggi della vita in gruppo?
I pesci di piccole dimensioni vivendo in branchi aumentano le loro possibilità di difesa perché i predatori vengono disorientati dai gruppi numerosi e preferiscono attaccare prede isolate (43). I pinguini vivono in colonie; solo così riescono a resistere alle condizioni ambientali difficili: essi infatti, stringendosi l’un l’altro sopportano meglio il freddo (44). Le iene riunite in branco moltiplicano le loro capacità di caccia (45). Le formiche vivono in società e presentano, all’interno del loro gruppo, diverse caratteristiche fisiche che permettono una divisione dei compiti: alcune difendono il formicaio, altre raccolgono il cibo (46 ). Dividersi i compiti è vantaggioso perché ogni mansione necessaria alla sopravvivenza è svolta da individui adatti a quella certa mansione.