Il territorio per un animale rappresenta lo spazio ben delimitato in cui cercare cibo, accoppiarsi, proteggere la prole. Esistono territori individuali,
di coppia, legati al periodo riproduttivo, e di gruppo, negli animali sociali. Gli animali che difendono il loro territorio dall’aggressione di animali
della stessa specie sono detti territoriali. Ciò è facilmente comprensibile se pensi al fatto che accettare animali della propria specie nel proprio
territorio significa dividere le risorse alimentari. L’unico “intruso” che viene accettato nel proprio territorio è la femmina durante il periodo
dell’accoppiamento.
Come viene conquistato un territorio? Come viene difeso?
Osserva il comportamento illustrato. Due lupi lottano per il territorio: la lotta non finirà con la morte di uno dei due ma il lupo sconfitto offrirà all’avversario il lato del collo, che è una zona particolarmente vulnerabile (52). Questo è un comportamento di sottomissione che frena l’aggressività del “nemico”.