Circa 650 milioni di anni fa, verso la fine di un periodo denominato Precambriano, comparvero i primi organismi pluricellulari nelle acque del mare.
Come si originarono i pluricellulari?
Osserva nell’immagine la particolare struttura dell’alga verde Volvox. È uno “strano” organismo dall’aspetto di una sfera gelatinosa avvolta da una membrana che contiene una colonia di migliaia di cellule prodotte da una stessa cellula madre. Tali cellule sono collegate tra loro da parti di citoplasma e si muovono in modo coordinato grazie a dei flagelli; alcune sono specializzate per la riproduzione. Si ipotizza che i primi organismi pluricellulari dovessero esseri simili alla Volvox: durante un processo di mitosi di un unicellulare, le cellule figlie sarebbero rimaste avvolte da una membrana e avrebbero imparato a vivere insieme specializzandosi in funzioni diverse.