Quali strategie e meccanismi sono messi in atto dalle piante per evitare l’autoimpollinazione?
Osserva le fotografie e le illustrazioni. Per evitare l’autoimpollinazione, nelle primule ( 19 ) gli stami sono situati in posizione più bassa rispetto al pistillo, che è molto lungo. In questo modo il pistillo potrà essere impollinato solo dal polline di un’altra primula. Nell’orchidea della vaniglia (20) esiste una membrana che impedisce al polline del fiore di cadere sul suo stesso pistillo. Nella digitale ( 21 ) i granuli di polline e gli ovuli della stessa pianta maturano in tempi diversi; il polline può così fecondare ovuli di altre piante ma non quelli della propria. Nella maggior parte delle piante esistono dunque degli adattamenti che favoriscono l’impollinazione incrociata.