5 ALTRI TIPI DI ASSONOMETRIE
I tre tipi di rappresentazione assonometrica che seguono servono ad aiutarci a vedere l’interno degli oggetti, a vedere, cioè come sono fatti dentro.
5. 1 LO SPACCATO ASSONOMETRICO
Integrando le sezioni, trattate nel capitolo 3, con le viste assonometriche, le descrizioni dell’interno degli oggetti potranno essere molto più soddisfacenti. È il caso dello spaccato assonometrico. Vediamo, infatti, in FIG. 2 come l’interno dell’alloggio possa essere mostrato tanto chiaramente da avere la sensazione di poterlo esplorare.
5. 2 L’ASSONOMETRIA ESPLOSA
L’assonometria esplosa (o esploso assonometrico) è un tipo di disegno utile a farci comprendere meglio quanti e quali parti costituiscono un oggetto, un edificio, una macchina. Per raggiungere tale scopo gli elementi componenti l’oggetto vengono disegnati separatamente, ma messi uno sopra l’altro o parzialmente sovrapposti, come se avessero subito l’effetto di un’esplosione FIG. 3 e FIG. 4. L’assonometria esplosa è un tipo di rappresentazione che aiuta la comprensione di come gli oggetti sono fatti, anche per chi non è abituato a leggere i disegni tecnici.
FIGURA 3 Assonometria esplosa dell’assemblaggio dei componenti prefabbricati della casa unifamiliare «Progetto 77» (Design: Cooperativa Bolognese di
Progettazione).
5. 3 L’ASSONOMETRIA TRASPARENTE
Sono molto usati nei disegni tecnici delle automobili ► FIG. 5 e della progettazione di interni ► FIG. 6.
