3 GLI STRUMENTI DI MISURA
3. 1 CHE COS’È UNO STRUMENTO DI MISURA?
Lo strumento di misura è un apparecchio che consente di confrontare una grandezza con l’unità corrispondente fornendo un valore, cioè la misura.
Per esempio, useremo il termometro per misurare le temperature, la bilancia per misurare le masse, l’orologio per misurare il tempo, ecc. Essi sono molto diversi tra loro e hanno caratteristiche specifiche. Occorre scegliere lo strumento adatto, a seconda di ciò che si deve misurare.
Alcune caratteristiche però sono comuni a tutti gli strumenti:
- la portata, ovvero il massimo valore della grandezza che lo strumento riesce a misurare ►FIG. 3;
- la precisione, o fedeltà, che è la capacità dello strumento di dare la misura con il minimo errore;
- la sensibilità, che è la capacità dello strumento di apprezzare anche piccole variazioni di valore (per esempio, la bilancia di un gioielliere sarà più precisa di quella di un verduriere);
- la prontezza, che è il tempo occorrente all’indice dello strumento a fissare la misura, partendo dalla posizione di riposo.
Gli strumenti di misura possono essere di due tipi: analogici o digitali.
- Nello strumento analogico il valore della misura viene indicato su una scala graduata ►FIG. 4.
- Nello strumento digitale il valore della misura compare come una sequenza di cifre su un display ►FIG. 5.
Gli strumenti di misura hanno tutti delle caratteristiche fisiche abbastanza simili, come quelle evidenziate in questa bilancia pesapersone:
- la graduazione è rappresentata dalle suddivisioni (tacche, righe) che permettono di rendere visibile la posizione dell’indice ► A;
- la scala è la suddivisione completa della numerazione ► B;
- l’indice è la freccia che indica sulla scala il valore (non è presente negli strumenti digitali) ► C;
- il quadrante è la superficie di fondo su cui viene disegnata la scala ► D.
