La decorazione può essere pensata da sola ed essere realizzata con disegni costruiti sulla simmetria della figura (rosoni, decori ►FIGG. 7-8 ), oppure presentarsi come un motivo a sviluppo lineare ►FIG. 9 o come disegno modulare (pavimentazioni, carte da parati, ecc. (►Praticamente a pagg. 59-60). Ti proponiamo quindi alcune esercitazioni di composizioni decorative ispirate a poligoni regolari o a figure geometriche relativa mente semplici, che ripetano un numero n di volte lo stesso disegno, il modulo, per traslazione seguendo uno schema prestabilito.
Il consiglio, come per le decorazioni pensate per essere eseguite singolarmente, è di disegnarle con tratto leggero e sottile (mina 2H) per poi ripassarle con una linea più spessa e visibile, ottenuta con una mina F o HB, con inchiostro di china o con un pennarello fine.
Se vuoi intervenire con il colore, ti conviene ripassare le linee dopo aver colorato: il disegno risulterà graficamente più ordinato e pulito.
FIGURA 9 Esempi di fasce ornamentali a mosaico.