Oltre la sfida: i BES FORMAZIONE IDR Una sfida che chiama per nome LE FRAGILITÀ CHE FANNO CRESCERE INSIEME Questa rubrica vuole essere una sorta di viaggio all interno del delicato tema della gestione delle relazioni, della scelta dei metodi e delle strategie da usare con i nostri alunni pi fragili, coloro che hanno dei bisogni educativi speciali che, oggi come non mai, ci mettono alla prova. Una domanda per partire Tanti anni fa, in una piccola stazione di valle, trovai un libro di bookcrossing, il cui titolo era Io sono qui, tu dove sei? Incuriosita, lo presi con me e, da allora, spesso sento risuonare in me questa domanda: «Io sono qui, tu dove sei?»: quando la vita corre veloce e mi sembra di non trovare pi il senso, quando ci sono delle difficolt e mi sento da sola. Eppure sola non lo sono mai, c sempre Qualcuno che indica la stra- 12 da, quasi a dirmi: «Io sono qui, tu dove sei? Seguimi, non aver paura!». Un altro luogo in cui sento risuonare questa domanda la scuola. Quanti volti incrociati e da incrociare lungo i corridoi o nelle aule; di fronti ad essi, mi chiedo quante volte noi docenti abbiamo saputo rispondere a quella domanda, nascosta negli occhi nei nostri alunni, soprattutto in quelli pi difficili. «Io sono qui, tu dove sei?», riesci a vedere oltre la mia sfida, oltre le mie fragilit , oltre la mia disabi- L Ora di Religione Settembre-Ottobre 2025 lit ? Riesci a vedere la Bellezza, il talento nascosto in me, quel talento che magari neppure io vedo? Saremo educatori se, oltre alla didattica, riusciremo a prendere per mano questi ragazzi, facendo con loro un pezzo di strada, un piccolo tragitto del loro cammino; «L insegnante non ha mai piena coscienza di ci che trasmette, mentre lo trasmette. ( ) I ragazzi non sono solo la platea su cui riversiamo il sacco delle nozioni che abbiamo imparato. Sono lo specchio di ci in cui crediamo e vedono s stessi nei nostri occhi.