Temi e persone FORMAZIONE IDR Coltivare sogni generare futuro Intervista a Luca Caci In un tempo in cui si dice che i giovani non abbiano pi sogni, abbiamo ascoltato la voce di chi, da giovane, lavora ogni giorno per creare spazi culturali vivi e partecipati: Luca Caci, laureato in Giurisprudenza, appassionato di educazione e cultura. Collabora con enti pubblici e associazioni, progettando eventi e percorsi che diano spazio ai ragazzi. Con lui parliamo di sogni, formazione e futuro. Da bambino, che cosa sognavi di fare da grande? Pi che parlare di sogni, mi piace parlare di obiettivi. L obiettivo che mi sono sempre posto stato quello di fare qualcosa che mi piacesse, che mi desse soddisfazione. Secondo me, al «sognare» bisogna dare un significato ben preciso. Bisogna saper tradurre il desiderio di sognare nella volont di essere «creativi pragmatici». Desidero qualcosa? Mi metto a lavorare per costruire i presup- 14 posti necessari affinch quel qualcosa si realizzi. Sono certo che sia possibile conciliare il «think out of the box» con il pragmatismo. E, soprattutto, sono convinto che questo sia un ambito nel quale i giovani possono fare la differenza. Il tuo percorso universitario quanto ha inciso sulle scelte che stai facendo oggi? Ho scelto Giurisprudenza sapendo fin dall inizio che non avrei fatto l avvocato. L ho scel- L Ora di Religione Settembre-Ottobre 2025 ta per passione, per l interesse verso le questioni giuridiche, che ho poi approfondito, ad esempio, con lo studio della Bioetica. Credo che l Universit debba fornire strumenti per comprendere e affrontare il mondo, non tracciarci un destino. Non si dovrebbe scegliere un percorso di studi universitari basandosi, ad esempio, sulle prospettive occupazionali o assecondando i desiderata dei genitori, ma seguendo ci che ci appassiona. Solamente
TEMI E PERSONE - Coltivare sogni, generare futuro di Daniela Mesiti