Unit di Apprendimento PRIMARIA Sognando la rotta Dove si realizzano desideri, progetti e aspettative La PROGETTAZIONE DIDATTICA 2025/26 a disposizione nei INTRODUZIONE Il percorso didattico che vi proponiamo si snoda attraverso una dimensione fondamentale dell esperienza umana e, in particolare, dello sviluppo spirituale dei bambini nella scuola primaria: il fertile terreno dei sogni, dei desideri, dei progetti e delle aspettative. Infatti, nelle prime fasi della loro crescita, i bambini sono naturalmente inclini a sognare, a immaginare futuri possibili, a nutrire desideri che rappresentano la loro innata capacit di protendersi verso ci che percepiscono come bello e buono. Man mano che crescono, questa capacit di sognare e desiderare si evolve e si affina. Osserveremo come i sogni e i desideri di un mondo migliore abbiano plasmato la storia e continuino a ispirare ideali di giustizia, pace e solidariet . Attraverso figure significative e racconti di fede, comprenderemo come la capacit di progettare un futuro pi umano affondi le sue radici in una visione di speranza e di amore. In questo modo, l insegnamento della Religione non viene percepito come un insieme di nozioni 30 L Ora di Religione Settembre-Ottobre 2025 , Allegato 1 da imparare, ma si configura come un percorso che accompagna la crescita dei bambini, aiutandoli a leggere con occhi sempre pi consapevoli il legame profondo tra i loro sogni e desideri, la realt che li circonda e la ricerca di un significato pi grande. Le Indicazioni didattiche per l insegnamento della Religione cattolica nella scuola dell infanzia e nel primo ciclo (D.P.R. 11 febbraio 2010) sono nei , Allegato 2. CLASSE PRIMA Apriamo le porte ai nostri sogni: un viaggio meraviglioso COMPETENZA FOCUS: esplorare i propri sogni, aspirazioni, progetti e desideri, riconoscendovi tracce del bene e della bellezza del mondo creato da Dio Padre, e scoprendo come questi possano essere un primo modo per esprimere affetto verso gli altri e verso il Creato.