Flipped Classroom PRIMARIA I care Mi sta a cuore! Don Lorenzo Milani e la sua scuola di Barbiana Prendersi cura di s , degli altri e del mondo La figura di don Lorenzo Milani e la sua scuola di Barbiana possono essere un ottimo spunto per riflettere sull importanza dell inclusione e dell uguaglianza, temi particolarmente attuali all inizio dell anno scolastico. La scuola di Barbiana, con il suo modello educativo innovativo, rappresenta un esempio concreto di come si possa fare scuola in modo diverso, ponendo al centro l emancipazione e la crescita personale di tutti gli allievi. IL NOCCIOLO Il motto «I care» (mi sta a cuore), che campeggiava nella scuola di Barbiana, pu essere utilizzato per incoraggiare gli allievi a prendersi cura degli altri e a impegnarsi per un mondo pi giusto. Modalit di lavoro L Unit di apprendimento, progettata secondo la didattica della flipped classroom, si fonda su una metodologia attiva e innovativa, volta a potenziare il pensiero divergente e computazionale, e a sviluppare la metacognizione degli allievi attraverso il cooperative learning e l uso positivo delle TIC. Tale metodologia particolarmente indicata per gli alunni BES. Finalit delle UdA far vivere agli allievi un esperienza educativa significativa attraverso la figura di don Milani e allenare empatia, senso civico e responsabilit personale. 42 L Ora di Religione Settembre-Ottobre 2025 Gli Obiettivi di apprendimento e i Traguardi delle competenze raggiunte per il primo triennio (1-2-3 Primaria) e il secondo biennio (4-5 Primaria) sono a disposizione nei . CLASSI 1-2-3 Struttura dell Unit Per ogni classe si prevede una durata di 3 lezioni. Per accedere alle attivit proposte per i compiti a casa, inquadrate il QR code (nei a disposizione una copia in PDF per i bambini). FASE 1 - A casa: introduzione al motto «I care» Video su don Milani e spiegazione del motto «I care». Gioco interattivo. Attivit : disegnare o scrivere sul tema «Una cosa che mi sta a cuore» (per i pi piccoli: disegno; per i pi grandi: disegno pi una frase). FASE 2 - In classe: riflessione e dialogo Circle Time per condividere i disegni e le idee dei bambini. Discussione guidata: «Chi si prende cura di te?», «Di chi ti prendi cura tu?», «Che cosa vuol dire prendersi cura a scuola, in famiglia, nel mondo?».