SECONDARIA I GR I segni del Cristianesimo Dare vita: l acqua! Il significato e la funzione principale di un segno del Cristianesimo INTRODUZIONE Questa rubrica prover quest anno ad accompagnare i docenti di IRC della secondaria di I grado a esplorare con le ragazze e i ragazzi i segni del cristianesimo. Lo faremo a partire da come i segni e i simboli che la fede cristiana accoglie negli spazi della fede hanno innanzi tutto una valenza antropologica e sociale. Di come fanno parte del vissuto dell umanit da sempre e quanto sono significativi per dire un bisogno dell uomo. Nelle attivit proposte il nostro compito sar di scoprire come, a partire dalla vita, i segni possono tornare a svolgere il ruolo significativo che la nostra fede cristiana gli affida. E infine, il passaggio sulle competenze, ci porter a tornare alla vita con uno sguardo nuovo su tutto ci . Ogni modulo proporr alcune attivit che possono essere pensate come una UdA oppure estrapolarne uno o pi aspetti per una lezione. La verifica, per scelta metodologica, non verr mai proposta al termine dell UdA, ma i passaggi alternati in cui l esperienza dei ragazzi entra in dialogo con il docente, diventa criterio di valutazione. Ogni docente sceglie come valutare le conoscenze e le competenze degli studenti; strumenti che mi permetto di porre sono: una presentazione sul tema fatta in gruppo; un lapbook personale o di gruppo; breve scheda con parti da completare. Altro. DARE VITA: L ACQUA! Nunzio Galantino su «Il sole 24 ore» del 15 marzo 2020 dice dell acqua: «L etimologia della parola acqua (latino aqua) rimanda alla radice indoeuropea ak- (piega- 54 L Ora di Religione Settembre-Ottobre 2025 re) e ak-na (piegato). L acqua, vista come sostanza che si piega assumendo la forma di ci che la contiene. Grande suggestione, sul piano semantico, riveste un particolare che va oltre la curiosit linguistica e rivela la vitalit di parole, arricchite nel loro significato dall uso che se n fatto nei contesti pi diversi. Un esempio proprio la parola acqua . Per influsso del cosiddetto greco biblico, il termine udor, col quale il greco antico indicava l acqua, stato sostituito, nel greco moderno, da ner . Il passaggio dovuto all influsso dell espressione contenuta, tra l altro, nel Vangelo di Giovanni (4,10). Qui, alla donna Samaritana incontrata al pozzo di Giacobbe e sorpresa della richiesta di Ges Dammi da bere! questi risponde: Se tu conoscessi il dono
I SEGNI DEL CRISTIANESIMO - Dare vita: l’acqua di Gerardo Izzo