Legislazione scolastica STRUMENTI La collocazione oraria e le norme canoniche sull IRC Quest anno, in questa rubrica, affronteremo le principali problematiche al fine di fare chiarezza da un punto di vista normativo, contribuendo cos a creare un clima scolastico positivo. Nel box giallo ci occuperemo in particolar modo delle norme che regolano la figura docente, mentre nell articolo tratteremo le norme che regolano la funzione docente. INTRODUZIONE Il 14 dicembre 1985 veniva firmata dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e dal Ministro della Pubblica Istruzione del Governo italiano l Intesa che dava attuazione in materia di IRC ai principi fissati dall Accordo di revisione del Concordato lateranense, sottoscritto il 18 febbraio 1984. Da allora, la presenza nella scuola italiana dell Insegnamento della Religione Cattolica ha suscitato discussioni, interrogativi e polemiche. Un nutrito fronte laicista ha cercato e cerca di mettere in discussione la natura, il diritto di essere presente e di contribuire, con le altre materie, alla crescita umana, culturale e sociale degli studenti. Spesso queste tensioni si amplificano a causa di una scarsa o errata applicazione/interpretazione delle norme che regolano la figura del docente IRC. 56 L Ora di Religione Settembre-Ottobre 2025 LE NORME CANONICHE CHE REGOLANO L IRC L IRC, in quanto disciplina presente nella Scuola italiana in virt del Concordato tra la Santa sede e lo Stato italiano, deve tenere conto, oltre che della legislazione scolastica statale, anche della normativa canonica, che prevede per gli insegnanti di Religione cattolica il possesso dell idoneit , rilasciata dall Ordinario diocesano. I canoni di riferimento del Codice di Diritto Canonico (CDC) sono il n. 804, comma 2, e il n. 805. Ecco di seguito il relativo testo: Can. 804 - §1. All autorit della Chiesa sottoposta l istruzione e l educazione religiosa cattolica che viene impartita in qualunque scuola o viene procurata