Uno sguardo sul mondo FORMAZIONE IDR Verso la felicit ? La teologia della prosperit Dio vuole per i suoi fedeli una vita prospera: ricchezza economica, salute fisica, felicit . Questo il fulcro della teologia della prosperit . Una nuova prospettiva teologica? Una nuova interpretazione del messaggio evangelico? Fare chiarezza importante per essere attenti ai rischi di un pensiero che anima uno stile di vita. La teologia della prosperit originaria degli Stati Uniti, ma oggi diffusa in molti Paesi nel mondo si collega, da un lato, al pensiero del pastore newyorkese Kenyon, convinto che con la fede i credenti possano raggiungere la ricchezza, la salute e il benessere. Di conseguenza, la mancanza di fede porta alla povert , alla malattia e all infelicit . Dall altro lato, al «sogno americano» che identifica nell America la «terra delle opportunit » e nutre un «modo di vivere» fondato su valori quali libert individuale, lavoro e impegno, ottimismo, materialismo e consumismo, famiglia, istruzione, fede 6 e spiritualit . Sostenuta dal movimento neo-pentecostale e carismatico, sorto entro il cristianesimo evangelico, propone un messaggio semplice e diretto, amplificato e divulgato con l uso della televisione, a opera di predicatori che uniscono messaggio, lettura fondamentalista della Bibbia in uno show di musica e di testimonianze. Un pericoloso vangelo alternativo Perch non condividere questo pensiero? Perch la teologia della prosperit presenta un vangelo diverso , in aperta contraddizione con l insegnamento di Ges . L Ora di Religione Settembre-Ottobre 2025 1. La felicit nella Scrittura coincide con l esperienza di essere amati. una conseguenza della relazione con Dio, Ges Cristo e lo Spirito Santo. L amore ricevuto la fonte dell amore donato agli altri. la «beatitudine» di chi si spende in un servizio umile quanto prezioso per rendere partecipi tutti dello stesso amore. L amore, identit e dono di Dio, libera dalle preoccupazioni materiali e ricerca il bene per tutti. Niente a che vedere con il benessere individualistico che porta al disimpegno nel trasformare il mondo secondo giustizia e a fare donazioni per guadagnare di pi .