STRUMENTI Un film per i ragazzi della scuola Secondaria di I grado Filminsieme Moon il Panda TITOLO ORIGINALE: Moon le Panda; REGIA: Gilles de Maistre; SCENEGGIATURA: Prune de Maistre; MUSICHE: Armand Amar; PRODUZIONE: Mai-Juin Productions, Gaumont; DISTRIBUZIONE: 01 Distribution; DURATA: 100 ; GENERE: Avventura. LA STORIA A causa del suo scarso rendimento scolastico, per punizione il dodicenne Tian non andr al campo estivo dei videogiochi, ma insieme alla sorella trascorrer le vacanze in campagna dalla nonna. Lontano dalla vita di citt , Tian, che non riesce a comunicare il suo disagio causa dei brutti voti ai familiari, diventa segretamente amico di un cucciolo protetto di panda che chiama Moon. PER LA RIFLESSIONE Tian un adolescente solo, ha una passione sfrenata per la tecnologia, dove trova un evasione perch non riesce a stringere amicizie con i suoi coetanei. Quando si trova a contatto con la natura sviluppa un amicizia vera con Moon, assumendo un ruolo che gli conferisce una missione: lo nutre, lo fa giocare, lo protegge. Per lui il cucciolo di panda un essere che non giudica, che gli dona spontaneamente la sua fiducia. Tian dimentica i videogiochi, cambia prospettiva e progetti, e si interessa agli animali, svolge ricerche sui panda, scopre che la specie a grave rischio di estinzione e con tutto l entusiasmo dell adolescenza indaga per capire che cosa fare. Ma questa storia riesce a toccare anche altri temi: la solitudine e la mancanza di autostima nell adolescenza, la competitivit generata dalla scuola, la difficolt a trovare il proprio posto nel mondo. ATTIVITÀ UN MONDO ILLIMITATO. Tian vede nei videogiochi la sua unica alternativa all isolamento. Quando scopre che fuori dallo schermo di un computer c un mondo illimitato, cambia i suoi sogni. Nell esortazione apostolica Querida Amazonia (2020) di papa Francesco leggiamo: «Molte volte lasciamo che la coscienza diventi insensibile, perch la distrazione costante ci toglie il coraggio di 62 L Ora di Religione Settembre-Ottobre 2025 accorgerci della realt di un mondo limitato e finito (...) Ciascuna delle diverse specie ha valore in s stessa, e per ogni anno scompaiono migliaia di specie vegetali e animali che non potremo pi conoscere, che i nostri figli non potranno vedere, perse per sempre. La stragrande maggioranza si estingue per ragioni che hanno a che fare con qualche attivit umana. Per causa nostra, migliaia di specie non daranno gloria a Dio con la loro esistenza n potranno comunicarci il proprio messaggio. Non ne abbiamo il diritto». All inizio dell anno scolastico quale progetto si pu mettere in pratica per «imparare a fermarsi ad ammirare e apprezzare il bello, per risvegliare il senso estetico e contemplativo che Dio ha posto in noi?». VERSO LA FELICITÀ. Questo film colloca la natura al centro di un viaggio di iniziazione verso la felicit . Ma per i quasi adolescenti della classe che cos la felicit ? Piegando a met la pagina di un quaderno fate scrivere in una colonna le emozioni, gli stimoli, le situazioni di felicit di quando erano piccoli; e nell altra colonna quelli attuali. Serve a capire come affrontare il percorso futuro. LE SCELTE PERSONALI. La scoperta di un essere vivente da amare e proteggere ha suscitato in Tian un desiderio che non pensava di poter nutrire. Ogni giorno ognuno di noi si definisce con le proprie scelte personali. Durante l anno scolastico, con cadenza mensile, chiacchierate con i ragazzi sui criteri che usano per compiere alcune scelte o mettere in atto progetti. Soprattutto i giovani «sono chiamati alla felicit ». Fate tenere loro un «diario» (un quaderno) con alcune domande, come ad esempio: «Qual il mio desiderio pi grande? Come posso essere felice? A che cosa possa rinunciare per realizzare il mio sogno? Chi mi d conforto? Che cosa mi turba? Ecc.». Ogni mese devono scrivere una risposta, per analizzare il loro percorso di crescita e mettersi in discussione. Ilaria Falcone