personaggi femminili nell altro. Con l aiuto dell insegnante, discuti questa caratteristica. 3. I personaggi femminili si possono dividere in varie tipologie. Per ognuna ti indichiamo una figura rappresentativa; completa tu ogni gruppo con altre donne o ragazze delle varie storie, che abbiano le stesse caratteristiche: la fanciulla al primo amore: Miranda, la ragazza che diventa adulta attraverso esperienze drammatiche: Cordelia, la donna sicura del suo fascino: Porzia, la donna mascolina (aggressiva, dura, ribelle): Paolina, la figlia ribelle: Ermia, 4. Anche delle figure maschili si possono notare varie tipologie. Procedi come nell esercizio precedente: il padre tiranno: Prospero, il figlio ribelle: Florizel, il marito padrone: Leonte, l ambizioso usurpatore: Federico, l uomo in lotta con se stesso: Amleto, 5. Riesamina i protagonisti maschili e femminili di tutti i racconti, verificando se qualcuno è stato inserito in più categorie o se, viceversa, qualcuno è rimasto escluso. Commenta l uno e l altro caso, cercando di spiegarti cosa rende certi personaggi difficili da catalogare. SCHEDA RIASSUNTIVA Il doppio Affascinante e ricorrente è, in Shakespeare, il tema del doppio, trattato in vari modi. Schematicamente, li possiamo riassumere in tre forme: a. doppia identità di un personaggio b. coppie di personaggi equivalenti c. immagini di sdoppiamento 1. Nella scheda della sezione Perdita e ritrovamento hai già potuto riflettere sulla Doppia identità; essa però si ritrova anche nel Mercante di Venezia e in Re Lear. Spiega dove. 2. Sia nelle vicende comiche che in quelle tragiche essa serve per sfuggire a pericoli esistenti o possibili: essi hanno caratteristiche comuni? 300