SCHEDA CAPITOLO 10 Il contenuto 1. Giulio si allontana lentamente dalla realtà. Non ha più voglia di parlare alla gente, di guardare le cose, di ascoltare i parenti. Citate i passi che testimoniano questo suo stato d animo. 2. L istinto di morte coincide con il sociale, con l impossibilità di instaurare un rapporto in cui si può essere completamente se stessi. Citate le considerazioni fatte da Giulio a questo proposito. Il significato 1. La descrizione di Siena è precisa, ma dietro questa sua immagine da cartolina c è una realtà diversa dall apparenza. Quale? 2. Anche Giulio è diverso da come appare. L organizzazione sociale gli ha imposto una maschera. Descrivete come è Giulio in realtà e come appare agli occhi degli altri. 3. La presa di coscienza con la realtà interiore dei personaggi si specchia nell immagine di Siena. Mentre Giulio si rifiuta di guardarla, ormai prigioniero della sua introspezione, Niccolò la osserva come se la vedesse per la prima volta. Citate come appare la città ai due personaggi. La forma 1. Dal discorso indiretto libero si passa a quello diretto, come se il protagonista volesse liberarsi anche del narratore. Citate alcuni esempi. 2. L atteggiamento negativo di Giulio è sottolineato anche dalla scrittura, che assume un ritmo martellante di negazioni ed avversative. Elencate i periodi che testimoniano questo dato stilistico. 209