Ogni parlante seleziona all’interno del “codice lingua” alcune varietà e modalità d’uso a cui gli studiosi hanno dato il nome di registri. In altri termini, pur usando sempre lo stesso strumento di comunicazione, cioè la lingua italiana, ognuno di noi adatta le sue scelte espressive all’interlocutore che ha di fronte, così che, per esempio, chiederemo la stessa informazione in modo diverso (con “registri” diversi) a seconda che ci rivolgiamo a un amico, a un estraneo, a un’autorità, a un subordinato ecc. La principale distinzione che possiamo cogliere fra le numerosissime varietà di registri consentite dalla lingua è quella che contrappone un registro informale a uno formale. Il primo presenta un lessico di uso comune, una sintassi semplice e un’impostazione soggettiva del discorso; il secondo, al contrario, adotta un lessico ricercato, una sintassi complessa e tende a universalizzare i suoi enunciati dando loro un valore generale. All’interno poi di queste due categorie si possono individuare altre varietà di registri. Per esempio, nel registro informale possiamo distinguere il colloquiale, il popolare, il volgare; così come il registro formale si articola in letterario, burocratico, tecnico. Una corretta scelta del registro è fondamentale per conferire alla comunicazione il massimo grado di appropriatezza e di intelligibilità. Qual è il registro linguistico prevalente nel testo di Ferrari? Formale o informale? Letterario o colloquiale? Vi sono esempi di registro popolare? E di registro tecnico? Il linguaggio Indica le caratteristiche che, secondo te, dovrebbero essere possedute dal lettore ideale di questo brano (tenendo presente la definizione di “lettore ideale” che abbiamo dato in questa stessa scheda alla voce Tecniche narrative). Utilizza lo schema che segue: I meccanismi della narrazione caratteristiche del lettore ideale sesso ................................. età ................................. professione ................................. livello culturale ................................. estrazione sociale ................................. interessi ................................. Il libro da cui è tratto il brano che hai appena letto è stato scritto da Enzo Ferrari sotto forma di intervista a se stesso, e quindi è costituito da una serie di risposte ad altrettante domande. Prova anche tu a costruire una intervista immaginaria a un personaggio famoso (oppure, se vuoi seguire l’esempio di Ferrari, a te stesso). Invito alla ricerca e produzione