LEGGERE E CAPIRE IL CONTESTO Una definizione. Costume e società negli anni Cinquanta Con il termine “contesto” si indicano le coordinate ambientali, temporali, culturali, linguistiche ecc., al cui interno si sviluppano gli eventi della narrazione; in sostanza, il contesto rappresenta per il testo ciò che è la cornice per il quadro, ossia un sistema di riferimento, un limite che, una volta dato, non può essere forzato. Per esempio, nei Promessi Sposi, la cui vicenda si svolge nel XVII secolo, il Manzoni non poteva far pronunciare a Lucia il celebre “addio ai monti” mentre attraversa il lago di Como su un vaporetto anziché su una barca a remi, pena la perdita di credibilità del racconto. A seconda della sua caratterizzazione dominante, il contesto può assumere diverse tipologie: esistono, per esempio, un formato dalle caratteristiche spaziali, topografiche o geografiche dei luoghi fisici in cui si svolgono le vicende; un , che definisce i limiti cronologici dell’azione; un , che specifica il tipo di valori, di costumi, di tecniche e di conoscenze caratteristici dell’epoca, del luogo e dell’ambiente sociale prescelti dal narratore, e così via. É evidente come la padronanza del contesto sia essenziale per una piena comprensione della storia: se, per esempio, leggiamo un romanzo storico ambientato nel Medioevo, la conoscenza del relativo contesto culturale ci aiuterà moltissimo a capire la vicenda raccontata e a coglierne fino in fondo il messaggio. Ma la conoscenza del contesto non è importante solo per testi la cui azione si svolge in epoche o ambienti molto lontani da noi: a volte anche un leggero divario cronologico, ambientale o culturale rispetto al punto di vista del lettore può rivelarsi di ostacolo alla comprensione, suscitando reazioni di disinteresse e di rigetto nei confronti di un testo avvertito come estraneo alla sensibilità contemporanea. É il caso di questo racconto di Calvino, collocato in un contesto temporale e culturale relativamente recente (quello degli anni Cinquanta), che tuttavia può creare a chi non lo abbia vissuto direttamente notevoli difficoltà di comprensione. Indichiamone alcune: per esempio, potrà apparire sorprendente ai lettori più giovani il fatto che un ragazzo e una ragazza, nel fare conoscenza su una pista di sci, si diano reciprocamente del lei; eppure si tratta di un dato reale, che la dice lunga sul formalismo che all’epoca regolava le relazioni sociali, soprattutto fra sessi diversi, anche a livello giovanile. contesto ambientale contesto temporale contesto culturale