3 La personalità del ragazzo con gli occhiali verdi subisce un’evoluzione importante nel corso del racconto: descrivila mettendo in evidenza le differenze fra le caratteristiche iniziali e quelle finali. 4. I due ragazzi da un lato e la ragazza dall’altro simboleggiano due diversi aspetti di concepire la vita: sai descriverne i punti fondamentali? L’italiano usato da Calvino si caratterizza per semplicità e scorrevolezza, sia per quanto riguarda le scelte lessicali che per la costruzione delle frasi e dei periodi. Ciò non significa, tuttavia, che quella usata dallo scrittore sia una lingua povera e organizzata in strutture elementari: al contrario, si tratta di un’espressione estremamente raffinata, la cui semplice eleganza dissimula sotto la rinuncia a ogni esibizionismo letterario un alto grado di perizia stilistica. Basterebbero a dimostrarlo le toccanti descrizioni del paesaggio dell’alta montagna oppure l’appropriatezza e la vivacità delle similitudini; meno comuni o del tutto assenti sono invece procedimenti più complessi e macchinosi, come la sineddoche e la metonimia, figure retoriche consistenti la prima nel nominare una parte per definire il tutto (per esempio, tetto per “casa”, vela per “nave”), e la seconda nel sostituire un termine con un altro che abbia con esso una relazione di vicinanza logica (per esempio, ferro per “spada”, marmo per “statua”). 1 Indica qualche similitudine presente nel testo che ti sembra particolarmente ricca di suggestione ed espressività. 2. Il testo si presenta quasi del tutto privo di figure retoriche complesse; si può tuttavia notare un esempio di metonimia (il materiale per l’oggetto) a proposito dell’ancora dello skilift: lo sai individuare? 3. C’è nel testo una descrizione paesaggistica che ti sembra particolarmente riuscita? Motiva la tua risposta. Il linguaggio Nella sezione Tecniche narrative abbiamo definito ed esaminato la nozione di “sequenza”. Cerchiamo ora di utilizzare nella pratica dell’analisi testuale gli elementi teorici acquisiti: 1 Individua a titolo di esempio una sequenza narrativa, una descrittiva e una riflessiva presenti nel testo del racconto. Indica per ciascuna sequenza l’inizio, il contenuto e la fine nello schema che segue: I meccanismi della narrazione