9 LA LETTURA POLIZIESCA Giallo è la parola che si usa in Italia per definire il romanzo o racconto poliziesco. Da dove ha origine? Il termine giallo fu coniato dall editore, Arnoldo Mondadori (che rimane anche attualmente il maggior editore di libri gialli in Italia) quando, a partire dagli anni Trenta, cominciò a pubblicare libri di questo genere in volumi che erano contraddistinti dalla copertina gialla. Il giallo è una narrazione incentrata su un crimine di cui deve essere scoperto il responsabile. Il detective o l investigatore comincia le indagini sulla base degli indizi raccolti e alla fine avviene la scoperta del colpevole. Caratteristica di questo genere è la suspense, ovvero una tensione che aumenta nel corso della narrazione. Anche se esistono diverse varianti di racconto poliziesco, si può dire che la maggior parte dei gialli seguono, per così dire, uno schema «fisso , una specie di percorso obbligato, di cui le tappe sono: delitto indagine scoperta del colpevole. IL POLIZIESCO COME LETTERATURA DI EVASIONE Una caratteristica dei romanzi gialli è quella di mirare soprattutto a catturare l attenzione del lettore e a offrirgli uno spazio di evasione, senza troppe altre pretese. Proprio per questo, per lungo tempo i romanzi e i racconti polizieschi sono stati considerati come letteratura di serie B. Ma in tempi recenti anche il giallo è stato rivalutato, perché non solo gli scrittori di libri polizieschi sono degli abilissimi costruttori di labirinti di suspense e di mistero, ma sono anche capaci di esprimere concetti profondi, di creare atmosfere particolari e di rendere con grande efficacia la realtà del mondo in cui si ambienta la vicenda, nonché di dar vita a personaggi dalle personalità complesse. IL GIALLO E I SUOI GENERI All interno del genere giallo si possono distinguere tre filoni principali: il giallo a enigma (detto anche d investigazione) il giallo d azione e il thriller (o giallo o suspense).