▢ una persona seria e onesta che ha in odio le formalità e le ipocrisie ▢ una persona seria e laboriosa, ma assai irritabile e poco socievole ▢ una persona impulsiva e generosa ▢ una persona seria, ma troppo goffa e impacciata Altro:.................................................................................... 5 Se dovessi, con una semplice frase, mettere a fuoco il carattere del protagonista, quale delle seguenti definizioni sceglieresti o quale troveresti tu, se quelle proposte non ti convincono? Il professor Gori è: Lingua e stile ▢ semplice e schietto ▢ solenne ed enfatico ▢ alto e difficile ▢ semplice ma enfatico ▢ indica un atteggiamento timido e impacciato ▢ è indice di falsità ▢ è indice di falsità e ipocrisia ▢ è indice di malvagità e ipocrisia 1 Ti presentiamo adesso il breve discorso con cui Carlo Migri cerca di giustificare di fronte al professor Gori la prossima partenza del fratello per Valsangone, dov’erano le cartiere di famiglia. “Ora questa grave sciagura sopravviene fatalmente, come…sí, per dar tempo, ecco. Un differimento s’impone… per il lutto…e… E così si potrà pensare, riflettere da una parte e dall’altra…” – Adesso, che hai letto con attenzione, spiega come consideri il linguaggio in cui è esposto questo discorso: – Il discorso di Carlo Migri provoca nel professor Gori una profonda irritazione, soprattutto per le sue prudenti e frequenti reticenze, cioè per il suo modo di esprimersi vago e renitente, per il suo dire e non dire. Questo modo di esprimersi provoca disagio nel professore, perché: