2 Indica ora il significato delle parole seguenti.

PAROLE SIGNIFICATO
strabuzzare ...............................
orgasmo ...............................
forbire ...............................
procacciare ...............................
diuturno ...............................
alterigia ...............................
compunto ...............................
cavernoso ...............................
Riflettiamo sul testo

1 In questa novella, l’autore ci offre un saggio del suo talento umoristico. Individua e sottolinea nel testo le parti a tuo giudizio più divertenti ed esilaranti, quindi spiega: in che cosa consiste, per Pirandello, la differenza fondamentale fra umorismo e comicità?

2 Perché il protagonista non si può definire un personaggio semplicemente comico, ma umoristico?

Dalla lettura alla scrittura

Immagina che il professor Gori, al suo ritorno dalla cerimonia, intrattenga un vivace dialogo con la sua domestica, che, curiosa di sapere come si sono svolte le cose, investe il suo padrone di domande. Che cosa gli chiederà? Come risponderà il professore alle richieste incalzanti della donna? Trascrivi il dialogo fra i due sul tuo quaderno e poi prova a recitarlo, magari insieme a un tuo compagno/a (uno interpreterà il ruolo del professore, l’altro/a quello della curiosa domestica).