– A tradimento40, – diceva. – Ma già, volendola dire, da parecchio tempo, Lizio mio non pareva piú lui!
Cirlinciò piangendo annuiva e in prova41 narrò alla vedova l’ultima visita del compare alla bottega.
– Lo so! lo so! – gli disse donna Giacomina. – Ah, quanto se ne afflisse, povero Lizio mio! Le vostre parole, compare, gli rimasero confitte nel cuore come tante spade!
Cirlinciò pareva una fontana42.
– E piú mi piange il cuore, – seguitò la vedova, – che ora me lo vedrò portar via sul cataletto43 dei poveri, sotto uno straccio nero...
Cirlinciò allora, con impeto di commozione, si profferse per le spese d’una pompa funebre44. Ma donna Giacomina lo ringraziò; gli disse esser quella l’espressa volontà del marito, e che lei voleva rispettarla, e che anzi il marito non avrebbe neppur voluto l’accompagnamento funebre, e che infine aveva indicato la chiesa ove, da morto, voleva passare l’ultima notte, secondo l’uso45: la chiesetta cioè di Santa Lucia, come la piú umile e la piú fuorimano, per chi se ne volesse andare quasi di nascosto, senza mortorio46.
Cirlinciò insistette; ma alla fine si dovette arrendere alla volontà della vedova.
– Ma quanto all’accompagnamento – disse, licenziandosi,– siate pur certa che tutto il paese oggi sarà dietro al povero compare47!
E non s’ingannò.

40 A tradimento: senza alcun preavviso, di sorpresa.
41 in prova: a conferma, per confermare i sospetti della vedova.
42 pareva una fontana: piangeva come una fontana.
43 cataletto: feretro, lettiga su cui veniva adagiato il cadavere per essere trasportato a spalle.
44 si profferse… funebre: nella sua generosità, Cirlinciò non solo ha condonato al compare tutti i debiti, ma addirittura si offre di pagare le spese della sua cerimonia funebre.
45 l’ultima… uso: era usanza, infatti, che il defunto trascorresse in chiesa l’ultima notte, prima della sepoltura.
46 senza mortorio: senza funerale.
47 Ma… compare!: Cirlinciò è convinto che, nonostante la volontà espressa da Lizio Gallo, di avere un funerale semplice, senza corteo funebre, i paesani sarebbero venuti lo stesso ad accompagnarlo nel suo ultimo viaggio. Licenziandosi: andandosene, accomiatandosi.