Ora, andando il mortorio per la strada che conduce alla chiesetta di Santa Lucia, avvenne a Cirlinciò, il quale si trovava proprio in testa dietro al cataletto che quattro portantini, due di qua, due di là, sorreggevano per le stanghe, di fissare gli occhi lagrimosi su quella sua fiammante48 berretta di Padova, che il morto teneva in capo e che spenzolava e dondolava fuori della testata del cataletto. La berretta che il compare non gli aveva pagata. Tentazione!
Cercò piú volte il povero Cirlinciò di distrarne lo sguardo; ma poco dopo gli occhi tornavano a guardarla, attirati da quel dondolío che seguiva il passo cadenzato49 dei portantini. Avrebbe voluto consigliare a uno di questi di ripiegare sul capo al morto la berretta e porvi sopra la coltre per fermarla50.
«Ma sí! Non ci mancherebbe altro, – rifletteva, poi, – che io, proprio io vi richiamassi l’attenzione della gente. Già forse, vedendomi qua e guardando questa berretta, tutti ridono di me, sotto i baffi51».
Morso da questo sospetto, lanciò due occhiatacce oblique ai vicini, sicuro di legger loro negli occhi il temuto dileggio52; poi si rivolse con rabbioso rammarico alla berretta dondolante. – Com’era bella! com’era fina! E ora, – peccato! – o sarebbe andata a finire sul capo a un becchino, o sottoterra, inutilmente, col compare.
Questi due casi, e maggiormente il primo ch’era il piú probabile, cominciarono a esagitarlo53, cosí che, senza quasi volerlo, si diede a pensare se ci fosse modo di riavere quella berretta.
48 fiammante: nuova fiammante, nuovissima.
49 cadenzato: ritmato, scandito da pause regolari.
50 per fermarla: per fermarne le oscillazioni e impedirle di cadere.
51 vedendomi… baffi: Cirlinciò teme che tutti, vedendo la berretta nuova oscillare sul capo del defunto, capiscano che anche Lizio Gallo, non diversamente dagli altri, era riuscito a strappargli una berretta gratis. Perciò egli teme che ora ridano di lui sotto i baffi.
52 Morso… dileggio: tormentato (morso) da questo sospetto,Cirlinciò rivolse due sguardi cattivi e di traverso ai vicini, convinto di leggere nei loro occhi lo scherno (dileggio) che egli tanto temeva.
53 esagitarlo: eccitarlo, agitarlo.