4 Oltre a Cirlinciò e a Lizio Gallo, nella novella compaiono altri personaggi: quali sono?
............................................................................................
............................................................................................
Lingua e stile
1 Esegui sul tuo quaderno la parafrasi dei brani seguenti.
– Lizio Gallo aveva in vezzo passarsi e ripassarsi continuamente una mano su i radi e lunghi baffi spioventi e sotto quella mano, serio serio, con gli occhi bassi, sballarne di quelle, ma di quelle! Caro a tutti per il suo buon umore, non pure da Cirlinciò ch’era molto facile, ma dai più scaltri mercanti del paese, riusciva sempre a ottenere quanto gli bisognasse ed era indebitato fino agli occhi, e sempre abbruciato di denari.
– E intanto, più che per me, credetemi, soffro per gli altri, a cui debbo cagionare la pena della mia vista.
– Morso da questo sospetto, lanciò due occhiatacce oblique ai vicini, sicuro di legger loro negli occhi il temuto dileggio; poi si rivolse con rabbioso rammarico alla berretta dondolante.
– Della solenne vacuità dell’interno sacro, nel bujo, Cirlinciò ebbe in prima tale sgomento, che fu lì lì per farsi avanti e pregare il sagrestano, che lo facesse andar via.
2 Scegli, fra gli aggettivi elencati, quelli che esprimono le caratteristiche morali di Cirlinciò.
▢ altruista ▢ irritabile ▢ sciocco
▢ ingenuo ▢ suscettibile ▢ sensibile
▢ avido ▢ saggio ▢ paziente
▢ volubile ▢ sincero ▢ sbruffone
▢ inaffidabile ▢ inflessibile ▢ introverso