Bernardino Lamis,professore ordinario di storia delle religioni1, socchiudendo gli occhi addogliati2 e, come soleva nelle piú gravi occasioni, prendendosi il capo inteschiato3 tra le gracili mani tremolanti che pareva avessero in punta, invece delle unghie, cinque rosee conchigliette lucenti, annunziò ai due soli alunni che seguivano con pertinace fedeltà il suo corso:
– Diremo, o signori, nella ventura lezione, dell’eresia catara4.
Uno de’ due studenti, il Ciotta – bruno ciociaretto5 di Guarcino, tozzo e solido –– digrignò i denti con fiera gioja6 e si diede una violenta fregatina alle mani. L’altro, il pallido Vannícoli, dai biondi capelli irti come fili di stoppia e dall’aria spirante7, appuntí invece le labbra, rese piú dolente che mai lo sguardo dei chiari occhi languidi8 e stette col naso come in punto a annusar9 qualche odore sgradevole, per significare che era compreso della pena10 che al venerato maestro doveva certo costare la trattazione di quel tema, dopo quanto glien’aveva detto privatamente. (Perché il Vannícoli credeva che il professor Lamis quand’egli e il Ciotta, finita la lezione, lo accompagnavano per un lungo tratto di via verso casa, si rivolgesse unicamente a lui, solo capace d’intenderlo.)
1 professore… religioni: Bernardino Lamis è professore di ruolo (ordinario) di storia delle religioni, una scienza che studia il fenomeno delle religioni non dal punto di vista teologico, ma da quello storico e antropologico.
2 addogliati: sofferenti.
3 inteschiato: scarno come un teschio.
4 Diremo… catara: parleremo, signori, nella prossima lezione, dell’eresia catara. L’eresia catara è una dottrina religiosa diffusa, a partire dal 1200, in alcuni paesi europei, fra i quali la Francia e l’Italia, e i cui seguaci presero il nome di catari (dal greco catharòs, «puro». Secondo questa dottrina, che venne bollata come eretica dalla chiesa ufficiale, Cristo non aveva natura umana e divina insieme, ma soltanto divina. Per i catari, infatti, esisteva un’opposizione irriducibile fra la materia, che ai loro occhi si identificava con il male, e lo spirito, che era invece la sede del bene. Il corpo, in quanto materia, era considerato dai catari opera del diavolo, perciò essi negavano che Cristo si fosse incarnato in un corpo umano, per scendere sulla terra fra gli uomini, come invece recita uno dei dogmi fondamentale della dottrina cattolica.
5 ciociaretto: originario della Ciociaria, nel Lazio.
6 digrignò… gioja: mostrò i denti con gioia selvaggia.
7 dai biondi… spirante: dai capelli biondi e ispidi come stoppie (gli steli del grano o degli altri cereali che restano nei campi dopo la mietitura) e dallo sguardo sofferente, come di chi stia per esalare l’ultimo respiro.
8 languidi: malinconici.
9 come… annusar: come se stesse annusando.
10 per significare… pena: per far capire che era più che mai toccato dalla sofferenza.