E difatti il Vannícoli sapeva che da circa sei mesi era uscita in Germania (Halle a. S.11) una mastodontica monografia12 di Hans von Grobler su l’Eresia Catara, messa dalla critica ai sette cieli13, e che su lo stesso argomento, tre anni prima, Bernardino Lamis aveva scritto due poderosi14 volumi, di cui il von Grobler mostrava di non aver tenuto conto, se non solo una volta, e di passata15, citando que’ due volumi, in una breve nota; per dirne male.
Bernardino Lamis n’era rimasto ferito proprio nel cuore; e piú s’era addolorato e indignato della critica italiana che, elogiando anch’essa a occhi chiusi il libro tedesco, non aveva minimamente ricordato i due volumi anteriori di lui, né speso una parola per rilevare l’indegno trattamento usato dallo scrittore tedesco a uno scrittor paesano16. Piú di due mesi aveva aspettato che qualcuno, almeno tra i suoi antichi scolari17, si fosse mosso a difenderlo; poi, tuttoché18 – secondo il suo modo di vedere – non gli fosse parso ben fatto, s’era difeso da sé, notando in una lunga e minuziosa rassegna, condita di fine ironia, tutti gli errori piú o meno grossolani in cui il von Grobler era caduto, tutte le parti che costui s’era appropriate della sua opera senza farne menzione19, e aveva infine raffermato con nuovi e inoppugnabili argomenti le proprie opinioni20 contro quelle discordanti dello storico tedesco.

11 Halle a. S.: Halle am Saale (sul fiume Saale), città tedesca che sorge vicino a Lipsia.
12 mastodontica monografia: un monumentale saggio monografico, dedicato cioè all’approfondimento di una singola tematica.
13 messa… cieli: esaltata dalla critica.
14 poderosi: grossi e ricchi di dottrina.
15 di passata: di sfuggita, senza dedicarvi particolare attenzione.
16 paesano: connazionale.
17 antichi scolari: i suoi vecchi allievi, divenuti ormai professori e studiosi affermati.
18 tuttoché: sebbene, benché.
19 notando… menzione: segnalando in un elenco lungo e minuzioso, reso gradevole da una pungente e garbata ironia, tutti gli errori, segno di poca competenza (grossolani), nei quali il von Grobler era caduto, tutte le parti della sua opera delle quali costui si era appropriato, senza però citarne la fonte (cioè l’opera del Lamis).
20 raffermato… opinioni: riconfermate con nuovi e indiscutibili argomenti le sue opinioni.