Questa sua difesa, però, per la troppa lunghezza e per lo scarso interesse che avrebbe potuto destare nella maggioranza dei lettori, era stata rifiutata da due riviste; una terza se la teneva da piú d’un mese, e chi sa quanto tempo ancora se la sarebbe tenuta, a giudicare dalla risposta punto garbata che il Lamis, a una sua sollecitazione, aveva ricevuto dal direttore. Sicché dunque davvero Bernardino Lamis aveva ragione, uscito dall’Università, di sfogarsi quel giorno amaramente coi due suoi fedeli giovani che lo accompagnavano al solito verso casa. E parlava oro della spudorata ciarlataneria che dal campo della politica era passata a sgambettare in quello della letteratura, prima, e ora, purtroppo, anche nei sacri e inviolabili dominii della scienza; parlava della servilità vigliacca radicata profondamente nell’indole del popolo italiano, per cui è gemma preziosa qualunque cosa venga d’oltralpe o d’oltremare e pietra falsa e vile tutto ciò che si produce da noi; accennava infine agli argomenti piú forti contro il suo avversario, da svolgere nella ventura lezione. E il Ciotta, pregustando il piacere che gli sarebbe venuto dall’estro ironico e bilioso del professore, tornava a fregarsi le mani, mentre il Vannícoli, afflitto, sospirava. A un certo punto il professor Lamis tacque e prese un’aria astratta : segno, questo, per i due scolari, che il professore voleva esser lasciato solo. Ogni volta, dopo la lezione, si faceva una giratina per sollievo giú per la piazza del Pantheon, poi sú per quella della Minerva, attraversava Via dei Cestari e sboccava sul Corso Vittorio Emanuele . 21 22 23 24 25 26 27 : sgarbata, poco cortese. : vergognosa impostura, tipica di chi – come un ciarlatano – vanta meriti e qualità che è ben lungi dall’avere. Naturalmente, il bersaglio polemico del professor Lamis è l’odiato rivale tedesco. : servilismo, piaggeria, che in questo caso il Lamis attribuisce al carattere (indole) del popolo italiano, sempre pronto ad adulare gli stranieri e mal disposto nei confronti dei connazionali. : dalla malignità di cui il professore avrebbe dato prova nei confronti del collega tedesco, per sfogare il suo risentimento. : assente, distaccata. : una passeggiatina per rilassarsi. : piazze e vie del centro di Roma. 21 punto garbata 22 spudorata ciarlataneria 23 servilità 24 dall’estro ironico e bilioso 25 astratta 26 una giratina per sollievo 27 per la piazza del Pantheon… Corso Vittorio Emanuele