Comprensione
1 Il Ciotta racconta a un amico la disavventura degli impermeabili accaduta a Bernardino Lamis. La commozione e il dispiacere per l’incidente occorso al suo professore, ancora molto vivi in lui, lo inducono però a fare qualche confusione e a riferire in disordine i vari episodi della storia. Cerca di ristabilire l’ordine tu, numerando cronologicamente i momenti del suo confuso racconto.
▢ Lo studioso tedesco Hans von Grobler aveva pubblicato un libro sull’eresia catara, in cui parlava poco e male dell’opera del Lamis.
▢ Il professor Lamis aveva scritto un saggio poderoso sull’eresia catara a cui teneva moltissimo.
▢ Il professore ci aveva annunciato che avrebbe dedicato una lezione all’eresia catara.
▢ Il professore si era indignato perché la critica italiana non aveva preso debitamente le sue difese.
▢ Arrivato nell’aula semibuia, il professore gioì credendo di vedere dinanzi a sé una folla di studenti.
▢ Il professore aveva dedicato due giorni alla stesura della sua lezione, che poi dovette accorciare a causa dell’eccessiva lunghezza.
▢ Il Lamis aveva scritto un articolo in difesa del suo libro e contro le tesi sostenute dal Grobler, ma gli era stato rifiutato da due riviste, e la terza non dava segno di volerlo pubblicare.
▢ Gli studenti, possessori degli impermeabili, volevano entrare nell’aula, ma io glielo impedii.
▢ Quando arrivai, in ritardo a causa del maltempo, vidi il professore che faceva lezione agli impermeabili stesi sui banchi ad asciugare.