Lingua e stile

1 Di Bernardino Lamis, Pirandello ci presenta invece numerosi dettagli che concernono il suo aspetto. Individua e sottolinea nel testo le parti in cui compaiono descrizioni fisiche di questo personaggio. Secondo te, l’aspetto fisico in questo caso è uno specchio veridico del carattere del protagonista, oppure no? Scegli, fra gli aggettivi elencati, quelli che ti sembrano più adatti a definire il carattere di questo personaggio.
▢ timido ▢ metodico ▢ bizzarro
▢ caparbio ▢ insofferente ▢ altruista
▢ suscettibile ▢ fanatico ▢ geniale
▢ introverso ▢ ambizioso ▢ avaro
▢ puntiglioso ▢ volubile ▢ distratto

2 Dopo averne indicato il significato preciso, spiega se i termini «misantropo» e «misogino» possano attribuirsi al professor Lamis.

TERMINI SIGNIFICATO
misantropo ...................................................................
misogino ...................................................................

3 Rintraccia e sottolinea nel testo anche le parti in cui l’autore
ci fornisce qualche informazione sull’aspetto fisico degli allievi del professor Lamis, il Ciotta e il Vannìcoli, e cerca di desumere da questi particolari il carattere dei due personaggi. Quali, fra gli aggettivi che ti proponiamo, ti sembrano più adatti a definirne la personalità. Scrivi, vicino ai nomi dei due personaggi, le lettere che si trovano accanto agli aggettivi che sceglierai.

a. pedante, b. metodico, c. presuntuoso, d. sensibile, e. stravagante, f. rozzo, g. indiscreto, h. petulante, i. sprezzante, l. generoso, m. maligno, n. ipocrita, o. vanitoso, p. permaloso
Ciotta: ..................................................................................
Vannìcoli: ............................................................................