Don Lollò diceva di no, a quelle esortazioni: ch’era tutto inutile; che non c’era più rimedio; ma alla fine si lasciò persuadere, e il giorno appresso, all’alba, puntuale, si presentò a Primosole Zi’ Dima Licasi con la cesta degli attrezzi dietro le spalle. Era un vecchio sbilenco ,dalle giunture storpie e nodose, come un ceppo antico di olivo saraceno.Per cavargli una parola di bocca ci voleva l’uncino. Mutria o tristezza radicate in quel suo corpo deforme; o anche sconfidenza che nessuno potesse capire e apprezzare giustamente il suo merito d’inventore non ancora patentato . Voleva che parlassero i fatti, Zi’ Dima Licasi. Doveva poi guardarsi davanti e dietro, perché non gli rubassero il segreto. – Fatemi vedere codesto mastice – gli disse per prima cosa Don Lollò, dopo averlo squadrato a lungo con diffidenza. Zi’ Dima negò col capo, pieno di dignità. – All’opera si vede. – Ma verrà bene? Zi’ Dima posò a terra la cesta; ne cavò un grosso fazzoletto di cotone rosso, logoro e tutto avvoltolato; prese a svolgerlo pian piano, tra l’attenzione e la curiosità di tutti, e quando alla fine venne fuori un pajo d’occhiali col sellino e le stanghette rotte e legate con lo spago, lui sospirò e gli altri risero. Zi’ Dima non se ne curò; si pulì le dita prima di pigliare gli occhiali; se li inforcò; poi si mise a esaminare con molta gravità la giara tratta sull’aja. Disse: – Verrà bene. – Col mastice solo però – mise per patto lo Zirafa – non mi fido. Ci voglio anche i punti . – Me ne vado – rispose senz’altro Zi’ Dima, rizzandosi e rimettendosi la cesta dietro le spalle. Don Lollò lo acchiappò per un braccio. 35 36 37 38 : sciancato. : scontrosità o tristezza radicate in quel suo corpo deforme; o anche sfiducia (sconfidenza) che gli altri potessero capire e apprezzare giustamente i suoi meriti di inventore non ancora riconosciuto (patentato).L’invenzione di Zi’ Dima è quella del mastice miracoloso. : il ponte che unisce le due lenti e che si appoggia sul naso. : don Lollò non si fida delle proprietà miracolose del mastice di Zi’ Dima e pretende che la giara, oltre che incollata, sia anche cucita con punti di fil di ferro. 35 sbilenco 36 Mutria… patentato 37 sellino 38 i punti