3 Tenendo conto anche delle informazioni contenute nella descrizione, saresti in grado di definire, con una frase, un appellativo o con una semplice espressione, la personalità di Zi’ Dima (ad esempio: l’uomo dal mastice d’oro), oppure di inventare un nomignolo che rispecchi fedelmente il carattere di questo personaggio?
............................................................................................
............................................................................................

4 «Messere e porco, così trattate? Ma guarda un po’ che arie da
Carlomagno!»: questa frase è pronunciata da Lollò Zirafa all’indirizzo di Zi’ Dima. Individuala e sottolineala nel testo. Che cosa intende dire Don Lollò con queste parole? Qual è lo stato d’animo che lo spinge a rivolgersi in tal modo al conciabrocche?

– Significato della frase: ........................................................
– Stato d’animo di Don Lollò:
▢ stizza ▢ spavento
▢ angoscia ▢ perplessità
▢ paura ▢ disperazione
▢ indignazione

Riflettiamo sul testo

1 La storia di Zi’ Dima che riesce a cavarsela brillantemente e a uscire indenne da una situazione incresciosa, dimostra come il sangue freddo, unito a un forte senso dell’umorismo, sia in alcuni casi la strategia più efficace per superare ostacoli e difficoltà. Al contrario, lasciarsi andare alla collera e agire seguendo l’impulso del momento, come fa Lollò Zirafa, può complicare ulteriormente le cose. Sei d’accordo? Puoi parlare di questo argomento con i compagni?

2 Ti è mai capitato di trovarti in qualche guaio o in una situazione molto imbarazzante? Come ti sei comportato in quel frangente? Racconta la tua esperienza ai compagni.