Era veramente iniquo25 quel processo là: iniquo perché includeva26 una spietata ingiustizia contro alla quale un pover’uomo27 tentava disperatamente di ribellarsi senza alcuna probabilità di scampo. C’era in quel processo una vittima28 che non poteva prendersela con nessuno. Aveva voluto prendersela con due, lí in quel processo, coi primi due che gli erano capitati sotto mano, e – sissignori – la giustizia doveva dargli torto, torto, torto, senza remissione29, ribadendo cosí, ferocemente, l’iniquità di cui quel pover’uomo era vittima.
A passeggio, tentava di parlarne coi colleghi; ma questi, appena egli faceva il nome del Chiàrchiaro, cioè di colui che aveva intentato il processo, si alteravano in viso e si ficcavano subito una mano in tasca a stringervi una chiave, o sotto sotto allungavano l’indice e il mignolo a far le corna, o s’afferravano sul panciotto i gobbetti d’argento, i chiodi, i corni di corallo pendenti dalla catena dell’orologio30. Qualcuno, piú francamente, prorompeva:
– Per la Madonna Santissima, ti vuoi star zitto?
Ma non poteva starsi zitto il magro giudice D’Andrea. Se n’era fatta proprio una fissazione, di quel processo. Gira gira, ricascava per forza a parlarne. Per avere un qualche lume31 dai colleghi – diceva – per discutere cosí in astratto il caso.

25 iniquo: ingiusto.
26 includeva: racchiudeva, implicava.
27 un pover’uomo: il Chiàrchiaro.
28 una vittima: si riferisce sempre al Chiàrchiaro.
29 senza remissione: senza rimedio, senza scampo.
30 e si ficcavano… orologio: stringere oggetti di metallo, come i chiodi, la chiave, toccare i corni di corallo o i gobbetti d’argento, cioè gli amuleti che raffiguravano degli uomini gobbi, sono gesti superstiziosi che, secondo una credenza popolare, salvaguarderebbero dagli effetti dannosi del malocchio. Al solo nominare il povero Chiàrchiaro, perseguitato dall’ingiusta fama di iettatore, anche i colleghi del giudice D’Andrea non sfuggono alla tentazione di fare gli scongiuri, nell’assurdo timore di incorrere in qualche disgrazia.
31 lume: suggerimento, consiglio.