Si era trasformato in un menagramo in piena regola.
Esattamente. Pensi un po’, signorina, voleva a tutti i costi convincere anche me ………………….…………! E andò su tutte le furie, quando si rese conto ……...……………………………… .
Ma se voleva farsi passare per iettatore, perché allora intentare quel processo?
È proprio questa la contraddizione! Io ………………..……………., ma lui quel processo non voleva ……...............…………….., ma …………....…………, per consolidare così ……………...……….... e in seguito farsi rilasciare …….…………………, che era ormai l’unico ……………………..…………………. rimastogli.
Insomma, quel processo doveva servirgli a farsi pubblicità?
La metta pure così, cara signorina. Ma il guaio è che lui stesso, secondo me, ………………….. di essere davvero ……………….......................... . L’odio accumulato …….…………...……………. era così grande, da indurlo ............................................................................................................................................ .

2 La giornalista è incerta sul titolo con cui pubblicare la sua intervista. Aiutala tu, scegliendo fra i titoli elencati, o proponendone uno di tua invenzione, se quelli indicati non ti piacciono.
▢ Un ex-impiegato si fa rilasciare la patente di iettatore: intervista al giudice D’Andrea.
▢ Il giudice D’Andrea parla: «Ho rilasciato io la patente di iettatore a Rosario Chiàrchiaro».
▢ Perseguitato dall’opinione pubblica si fa rilasciare la patente
di iettatore.
▢ Il magistrato alle prese con lo iettatore. Intervista al giudice
D’Andrea.
Altro: ....................................................................................
............................................................................................