Lingua e stile

1 Del giudice D’Andrea si dice che nessuno, moralmente «sapeva rigar più diritto di lui»: questa affermazione significa che:
▢ D’Andrea metteva la legge al di sopra di tutto
▢ D’Andrea era una persona molto umana
▢ D’Andrea era molto ligio nel suo lavoro
▢ D’Andrea era una persona onestissima
▢ D’Andrea era una persona molto umile
▢ D’Andrea era una persona molto stimata

2 Scegli, fra gli aggettivi elencati, quelli secondo te più adatti a definire il carattere del giudice.
▢ introverso ▢ antipatico ▢ realistico
▢ sensibile ▢ intollerante ▢ contemplativo
▢ altruista ▢ ambizioso ▢ irrazionale
▢ gioviale ▢ geniale ▢ operoso
▢ simpatico ▢ saggio ▢ scettico

Riflettiamo sul testo

1 La superstizione è stata, soprattutto in passato, la causa di molti comportamenti sbagliati e irrazionali, che hanno dato origine talvolta a vere e proprie campagne persecutorie dirette contro persone innocenti. Potresti fare qualche esempio storico?

2 Secondo te, questo fenomeno sopravvive ancora ai nostri giorni, oppure no? A tuo giudizio, la superstizione è unicamente il prodotto dell’ignoranza, oppure ci sono altri elementi che contribuiscono ad alimentarla? Discuti di questo argomento in classe, con i tuoi compagni.